La stima dell’immobile e il valore di una casa
Vendere la propria casa significa scendere a patti anche con tutte le emozioni che questa, dopo anni di vita, ha assorbito. Per noi, la nostra casa ha un valore enorme: ma quando si decide il prezzo di vendita conviene fare una stima del valore dell’immobile il più possibile intelligente e oggettiva.
Cosa devi sapere sulla stima di un immobile
Stai per compiere un passo importante: vendere casa. E indipendente dal motivo che ti ha spinto a prendere questa decisione, ti sarai da subito fatto la fatidica domanda.
Quanto vale la mia casa?
E’ la stima immobiliare il procedimento che permette di conoscere il vero valore di una casa, sia essa una villa, un appartamento o un immobile di pregio per il mercato, nel momento preciso in cui la fai esegui, o la fai eseguire.
Per condurre una stima immobiliare in modo corretto servono alcuni strumenti fondamentali, mentre i consigli che sto per darti ti saranno di sicuro aiuto per avviare questa delicata fase del processo di vendita immobiliare.
Scarica il metodo di vendita Casa&Style
I 2 errori più comuni quando si calcola il valore reale di una casa
Non basarti su quello che dice il tuo vicino di casa
I prezzi di commercializzazione non coincidono mai con i prezzi effettivi di chiusura della vendita.
Questa è un legge ineludibile.
Le volte in cui capita sono rarissime, e accadono solo quando il prezzo è veramente a mercato.
Per fare il calcolo del valore della tua casa non devi mai basarti su questi elementi:
- I soli prezzi esposti sui portali immobiliari
- Il “sentito dire”
“Ho saputo che la Signora del terzo piano della scala E ha venduto casa a più di 300.000 €. La mia casa è ancora più bella, per cui ne ricaverò ancora di più”.
Non solo la Signora del terzo piano non è un agente immobiliare, ma anche se fosse la vostra più intima amica, la sua dichiarazione non sarebbe assolutamente affidabile.
Questo perché il prezzo vero di vendita lo possono conoscere solo venditore, acquirente, consulente immobiliare e notaio.
Ai quali si aggiunge il funzionario di banca nel caso ci sia di mezzo una richiesta di mutuo.
La tua casa è veramente la migliore sul mercato?
Ci tieni: è ovvio che per te sia il migliore dei nidi possibili. E’ un sentimento umano, quello di pensare che “il nostro” sia il migliore in assoluto.
Eppure, nessuno sarà mai disposto a pagare il valore AFFETTIVO che tu attribuisci alla tua casa!
Sarà però disposto a pagare il suo valore di mercato EFFETTIVO.
Come calcolare il valore di una casa: cosa ti serve
1) Calcolo della superficie commerciale (planimetria catastale)
Anche se le case si vendono “a corpo”, e non a mq, calcolare la superficie commerciale dell’immobile ti consente di fare la stima del reale valore di mercato della tua casa.
2) Quotazioni ufficiale (Agenzia delle Entrate)
Sono dei valori reali, aggiornati ogni sei mesi sulla base dei rogiti delle compravendite.
Sono valori, scoprirai, decisamente diversi da quelli che trovi sui portali immobiliari.
Le quotazioni ufficiali – che dovrai verificare quanto prima – sono il punto di partenza per una buona (e veritiera) stima immobiliare.
Le banche dati nelle quali puoi reperire i valori al metro quadro degli immobili venduti negli ultimi 6 mesi in una zona specifica della tua città, non potranno tuttavia mai entrare nel merito di tutte quelle caratteristiche (anche positive) o dei “difetti” che il tuo immobile avrà sicuramente.
Questo è il motivo per cui sarebbe sempre necessario chiedere un parere ad un occhio esperto, e naturalmente critico.
Il mio consiglio è quello di iniziare a dare un’occhiata ai valori quotati per farti un’idea, e poi chiedere conferma ad un professionista della mediazione immobiliare che conosca bene la zona specifica dove si trova il tuo appartamento o la tua villa da vendere.
3) Analisi della concorrenza (portali immobiliari, agenzie immobiliari)
Avere chiaro quanti e quali immobili sono in vendita nella tua zona specifica e a quale prezzo sono proposti è sicuramente utile… a renderti più consapevole.
Ma non ti servirà a dare un prezzo al tuo immobile.
Se nel tuo stesso condominio ci sono altri 3 appartamenti del medesimo taglio del tuo, e tutti sono tenuti nelle stesse condizioni, non puoi di certo aspettarti che mettendo il vendita il tuo prima e ad un prezzo maggiore, lo venderai in ogni caso.
E’ il caso di essere realisti… e non di ragionare con il cuore!
4) Esperienza, conoscenza tecnica e di mercato
Stabilire il prezzo di un immobile non è semplice come sembra. Affidarsi a un consulente immobiliare professionista ha sicuramente due vantaggi.
Per prima cosa il consulente redige quotidianamente stime immobiliari – ha tutta l’esperienza della sua professione – e soprattutto non è “coinvolto emotivamente” nel destino di un immobile.
Come vendere casa in 3 parole
1. CONCENTRA
Concentra tutto l’amore per casa tua sulla prima e importantissima fase, la preparazione dell’immobile alla vendita.
Preparare una casa per venderla si basa su poche semplici regole. Ed è un passaggio fondamentale di ogni metodo di vendita immobiliare.
Scarica il metodo di vendita Casa&Style
2. ACCETTA
Accetta il fatto che vendere a prezzo di mercato NON VUOLE DIRE SVENDERE!
Ti faccio l’esempio dell’auto nuova. Nel momento in cui la ritiri ed esci dal concessionario, il suo valore sarà già diminuito! Non c’è bisogno di accettarlo: semplicemente, lo sappiamo tutti!
Il mercato immobiliare nazionale – ma ancor più quello locale – subisce sempre variazioni, sia positive che negative. L’importante è esserne consapevoli: verifica con attenzione il reale valore di mercato della tua casa. Se non sei sicuro della cifra che hai ottenuto, chiedi una consulenza a un professionista.
A Casa&Style ci occupiamo quotidianamente di stima immobiliare, e possiamo assicurarti che il successo della vendita immobiliare parte proprio da lì. Certo, non basta stabilire il prezzo giusto di casa tua per riuscire a vendere. Ma è il punto di partenza fondamentale!
Una stima immobiliare sbagliata può BRUCIARE LA VENDITA.
3. ORGANIZZA
Organizza la vendita della tua casa in modo professionale.
La tua casa non è quella della signora del terzo piano, e la vendita non deve mai essere basata sul “sentito dire”.
Il tuo piano d’azione va studiato in ogni dettaglio, in modo da ridurre a zero i momenti nei quali tu sia costretto a improvvisare.
Ogni passo del metodo di vendita, dalle prime fasi al momento del rogito, vanno messe in opera in modo impeccabile: sia per vendere la tua casa, che per non avere problemi in seguito.
Che tu debba vendere una villa, un appartamento, un attico o una residenza d’epoca… il nostro metodo ti sarà certamente d’aiuto.
Quando infine avrai definito il valore di mercato (reale) del tuo immobile, dovrai iniziare a preoccuparti di una cosa importantissima: la verifica della documentazione relativa all’immobile.
Ogni documento deve essere completo e a norma di legge.
Non sai da dove partire? Nessun problema, ne parlo in dettaglio nei miei articoli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA | Agenzia Immobiliare Milano e Brianza | CASA&STYLE