
CDU certificato di destinazione urbanistica | Documenti per Vendere
Hai una villa con terreno e la vuoi vendere? Devi sapere che ti serve anche il CDU (Certificato di destinazione urbanistica). Se non sei in possesso di questo certificato non potrai stipulare l’atto di rogito di compravendita della tua villa. Poniamo ad esempio che tu abbia deciso di vendere una villa in Brianza, ad esempio a Vimercate o Merate, e che la tua villa abbia un terreno di pertinenza di superficie pari o maggiore di 5.000 mq.
Vediamo insieme: cos’è il CDU, quando è obbligatorio, quanto dura la sua validità, chi può richiederlo, chi lo rilascia.
Cos’è il Certificato di destinazione Urbanistica (CDU) ?
Il CDU è il certificato che attesta la destinazione urbanistica di un lotto di terreno. Viene rilasciato per lotti a partire dai 5.000 mq. Contiene tutte le prescrizioni urbanistiche: PGT Piano di Governo del Territorio, piani attuativi in vigore, vincoli esistenti, …
Il Certificato di Destinazione Urbanistica fornisce informazioni solo sull’edificabilità o l’uso agricolo?
No, il CDU attesta la destinazione urbanistica complessiva prevista dagli strumenti urbanistici e può specificare diversi tipi di uso consentito oltre a agricolo o edificabile. Può indicare ad esempio destinazioni come verde pubblico, uso per produzione agricola, uso artigianale, uso industriale o zona residenziale. Riporta anche i vincoli e le limitazioni esistenti sull’area.
Quando è obbligatorio il CDU per vendere?
Il Certificato di destinazione Urbanistica è obbligatorio per poter stipulare rogiti di compravendita, divisione o donazione di un terreno con superficie uguale o superiore a 5.000 mq di pertinenza di un edificio censito al nuovo catasto edilizio urbano oppure di un terreno che non sia pertinenziale ad un edificio qualsiasi sia la sua superficie. Per le successioni il CDU non è obbligatorio. Di norma comunque il CDU viene sempre allegato agli atti di compravendita.
Qual è la legge di riferimento che stabilisce l’obbligatorietà del CDU e la conseguenza della nullità?
La norma principale è l’Articolo 30 del DPR 6 giugno 2001, n. 380, noto come Testo Unico dell’Edilizia. In particolare, il comma 2 stabilisce l’obbligo per gli atti tra vivi e la nullità in caso di mancata allegazione.
[Testo Unico dell’Edilizia Art. 30 del DPR 06/06/2001, n. 380]
Cosa succede se un atto di trasferimento per cui il CDU è obbligatorio viene stipulato senza allegare il certificato?
In questi casi, l’atto è nullo. La mancanza del CDU comporta la nullità assoluta dell’atto stesso. Oltre a non poter essere stipulato, l’atto non può nemmeno essere trascritto nei pubblici registri immobiliari.
Durata della validità del Certificato di destinazione Urbanistica
Il CDU ha validità di un anno dalla data di rilascio – fatti salvi eventuali cambiamenti degli strumenti urbanistici a livello comunale.
Chi rilascia il Certificato di destinazione Urbanistica CDU ?
Il Certificato di destinazione Urbanistica CDU si richiede al servizio urbanistica del comune dove si trova il lotto di terreno. Per richiederlo è necessario allegare l’estratto mappa catastale ed estratto di PRG – piano regolatore generale con le particelle richieste.
Entro quanto tempo il Comune deve rilasciare il Certificato di Destinazione Urbanistica una volta presentata la richiesta?
Il Comune è tenuto a rilasciare il certificato entro trenta giorni dalla presentazione della relativa domanda. Questo termine è specificato dall’Articolo 30, comma 3 del DPR 380/01.
Chi può richiedere il CDU ?
Il Certificato di destinazione Urbanistica CDU può essere richiesto da: proprietari del lotto o loro incaricati, eredi, enti pubblici, studi tecnici, notai, associazioni di categorie, imprese private, cooperative di costruzione, …
Quindi se sei i proprietario di una villa in Brianza con un terreno con superficie pari o maggiore a 5.000 mq puoi richiedere tu stesso il CDU oppure incaricare un tecnico abilitato. Se vuoi affidarti per vendere ad Agenzia immobiliare Milano e Brianza Casa&Style abbiamo dei collaboratori tecnici professionisti in materia urbanistica.
Quanto costa il CDU Certificato di destinazione Urbanistica?
I costi per ottenere il CDU variano da Comune a Comune. Generalmente, includono i diritti di segreteria (con un importo che può variare orientativamente dai 30 € ai 100 €) e le marche da bollo (tipicamente una da 16 € per la richiesta e una da 16 € per il certificato rilasciato, più eventuali marche aggiuntive in base al numero di pagine).
Il CDU è il documento finale e indiscutibile riguardo la situazione urbanistica di un terreno, specialmente in caso di vincoli non indicati nel certificato?
No. Recenti pronunce della Corte di Cassazione, come l’ordinanza n. 6469/2025, hanno chiarito che il CDU non può prevalere sui piani urbanistici ufficiali già approvati e resi pubblici, come i Piani di Governo del Territorio (PGT/PUC) o i Piani per l’Assetto Idrogeologico (PAI). La conoscenza di questi piani e dei relativi vincoli è presunta per tutti. Pertanto, se il CDU non menziona un vincolo già presente in un piano ufficiale e pubblico, il vincolo resta valido e l’ignoranza di esso non può essere invocata. Il CDU non è la fonte ufficiale e definitiva in caso di contrasto con piani in vigore e accessibili.
CASA&STYLE | Immobiliare Milano e Brianza
02 9533 5138
CONSIGLI UTILI PER VENDERE UN IMMOBILE | MONZA | BRIANZA | MILANO
- Quali documenti servono per vendere una villa?
- Come vendere casa: 7 aspetti da considerare
- Perché non riesco a vendere casa?
- Come vendere una villa in Brianza
- Vendere casa in metà tempo
- Come Vendere Casa con Mutuo in Corso
- Guida: come vendere casa
- Qual è il periodo migliore per vendere casa in Brianza?
- Vendere una villa in Brianza: nella trattativa non conta solo il prezzo
- Vendere una Casa Affittata
- Basta l’atto notarile per comprare o vendere casa?
Lascia un commento