fbpx
CONTATTACI
vendere-casa-da-privato-senza-agenzia-migliore-agenzia-immobiliare-monza-brianza-casa&style

Vendere casa da privato in Brianza: l’esperienza (vera) di Simone a Vimercate

Quella di Simone è una storia vera. Con il suo consenso abbiamo deciso di condividerla, perché può aiutare chi si trova nella stessa situazione: vendere casa da privato in Brianza.

Perché avevo deciso di vendere casa da solo

Circa quattro anni fa ho cambiato lavoro e dovevo trasferirmi con la mia famiglia a Milano. Vivevamo a Vimercate, in un bell’appartamento con terrazzino, box e cantina. I nostri figli erano ancora piccoli. Io e mia moglie decidemmo di cercare prima una nuova casa, poi avremmo venduto quella in Brianza.

Sapevamo che per non perdere le agevolazioni della prima casa avremmo avuto 12 mesi di tempo per vendere. Ottimisti e convinti di saperla lunga (grazie a tanti articoli letti su internet), decidemmo di vendere da soli, senza agenzia. Così avremmo risparmiato sulla provvigione. Nessuna valutazione immobiliare professionale, solo un’idea basata su quanto visto online. Il primo errore.

Trovata la casa a Milano, parte la (vera) avventura

In poco tempo trovammo il nostro nuovo appartamento a Milano. Ci innamorammo e lo acquistammo, anche grazie all’eredità della casa di Vimercate da parte di mia madre (già con agevolazioni prima casa in successione). Nessun mutuo acceso su quell’immobile: la banca ci approvò il nuovo finanziamento senza problemi.

Con il rogito firmato, ci trasferimmo. I bambini erano un po’ spaesati, ma contenti. Noi, un po’ meno organizzati.

La vendita fai-da-te: quando tutto sembra semplice

Passarono un paio di mesi prima di iniziare davvero a pensare alla vendita. Avevo poco tempo per occuparmene e mi dicevo: “Che ci vorrà mai? Basta mettere un annuncio, no?”

Un’inquilina del condominio mi disse che suo figlio era interessato. Fantastico, pensai. Un acquirente già pronto. Però, giusto per scrupolo, chiesi una valutazione a un’agenzia. Quando l’agente mi disse quanto valeva l’appartamento, rimasi sorpreso: molto meno di quanto immaginassi. Era la casa dei miei genitori, aveva un box! Chiamai altre due agenzie. Il risultato? Stessa stima, massimo 5.000 euro di differenza.

Ma io non volevo “svendere”. Avevo in mente un prezzo e da lì non mi muovevo.

LEGGI LE RECENSIONI DEI NOSTRI CLIENTI

Il primo potenziale acquirente… sfuma

Il figlio dell’inquilina venne (con molto ritardo) a vedere la casa. La madre era entusiasta, lui molto meno. Forse erano i mobili vecchi, forse le pareti da imbiancare. O forse – più probabilmente – il prezzo. Mi fece un’offerta persino più bassa di quella indicata dalle agenzie. Ovviamente rifiutai.

Pubblico l’annuncio online (ma non tutto va come sperato)

Decisi allora di rimboccarmi le maniche: pulizia, foto fatte in casa e annunci su tutti i portali possibili. In pochi giorni, telefonate e messaggi: sembrava funzionare!

CONTATTACI E VALUTA CASA TUA

Peccato che riuscissi a ricevere solo nel weekend. Mia moglie rispondeva alle chiamate, ma mostrare la casa con due figli piccoli, un nuovo lavoro e zero tempo libero era stressante. Nel primo weekend vennero in sei. Tre disdette dell’ultimo minuto, uno nemmeno si presentò. Però una giovane coppia sembrava davvero interessata.

Il calo improvviso delle visite

La settimana successiva, pochissime richieste. Poi il silenzio. Ogni fine settimana mostravo casa a uno o due interessati, ma nessuno faceva offerte. Passarono altri due mesi. Iniziava a diventare urgente.

Una proposta d’acquisto… che non andrà in porto

La coppia entusiasta del primo weekend tornò con una proposta: 30.000 euro in meno. Volevo rifiutare, ma mia moglie mi convinse ad accettare. Mandai i documenti. Nessuna verifica sulla loro solvibilità: mi sembravano “a posto”. Dopo un’attesa infinita, la banca negò il mutuo. Avevo perso altri due mesi. Il tempo stringeva.

Ci affidiamo finalmente a un’agenzia immobiliare (e non una qualunque)

Eravamo demoralizzati. Nessuna chiamata, poche speranze. Avevamo investito tutto nella nuova casa contando sulla vendita. Così, su consiglio di una collega di mia moglie, chiamammo Casa&Style, agenzia immobiliare a Cavenago di Brianza.

Angelo Acquafresca, il titolare, ci ascoltò con attenzione. Voleva capire cos’era andato storto per rimettere in carreggiata la vendita. Anche lui, dopo aver visionato l’appartamento, confermò la valutazione precedente. Da lì in poi la storia ha preso una piega diversa…

PRENOTA QUI LA TUA VALUTAZIONE GRATUITA E PERSONALIZZATA | MONZA | BRIANZA | MILANO

Casa&Style - Angelo Acquafresca - Cavenago di Brianza

CASA&STYLE | Immobiliare Milano e Brianza

02 9533 5138

[email protected]

LEGGI LE RECENSIONI DA GOOLE

CONSIGLI UTILI PER VENDERE CASA IN BRIANZA:

  • Sovrastimare il valore di casa tua è l’errore più comune. Guardare i portali non basta. Serve una valutazione professionale e imparziale.
  • Presentare bene la casa è fondamentale. Pulizia, ordine, luci giuste e foto professionali fanno la differenza.
  • Il tempo è una risorsa limitata, soprattutto se hai scadenze fiscali. Ogni giorno perso può costarti caro.
  • Verifica la situazione finanziaria dell’acquirente prima di impegnarti con una proposta.
  • Affidarsi a un professionista può davvero fare la differenza tra una vendita complicata e una trattativa chiusa in tempi brevi e al giusto prezzo.

VUOI VENDERE CASA? ECCO PER TE TANTI CONTENUTI E GUIDE PRATICHE:

CONTATTACI E VALUTA CASA TUA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Rating

Vendi Casa

"*" indica i campi obbligatori

Questo si chiuderà in 0 secondi