Cosa fare dopo aver venduto casa
Vendere casa è un traguardo importante, ma anche dopo il rogito ci sono alcuni passaggi fondamentali da non trascurare. Ecco un elenco degli adempimenti post-vendita per evitare problemi, multe o disservizi. Se hai appena venduto un immobile in Brianza, Milano o provincia, questa guida ti sarà utile per concludere in modo corretto e senza intoppi la tua compravendita.
1) Comunicare la cessione del fabbricato (se vendi a un acquirente extra-comunitario)
Se l’acquirente dell’immobile è extra-comunitario, sei tenuto a presentare la comunicazione di cessione di fabbricato (ai sensi dell’art. 12 della Legge 59/1978). Dove presentarla? Alla questura oppure al comando dei vigili urbani se nel Comune non è presente una questura.
Questo adempimento è importante per la sicurezza pubblica e va effettuato dopo il rogito notarile.
2) Avvisare l’amministratore di condominio
Dopo il rogito, è fondamentale comunicare all’amministratore di condominio il cambio di proprietà. Questo permette di aggiornare l’intestazione delle spese condominiali e attribuire in modo corretto gli importi dovuti all’attuale proprietario.
3) Gestione delle utenze di gas e luce
Contatta i gestori delle utenze per comunicare la vendita dell’immobile e verificare se l’acquirente vuole subentrare nei contratti di fornitura già attivi.
In alternativa, potrai richiedere la chiusura delle forniture e procedere con la voltura o disattivazione.
4) Adempimenti fiscali: IMU e TARI
Una volta venduto l’immobile, devi informare il Comune del cambio di proprietà per aggiornare la tua posizione in merito a IMU e TARI.
Questo è essenziale per evitare che le imposte locali continuino ad essere calcolate a tuo nome.
5) Assicurazione privata sull’immobile
Se avevi stipulato una polizza assicurativa sulla casa, contatta la compagnia per:
- Chiudere il contratto, oppure
- Trasferire la polizza sulla tua nuova abitazione. In questo modo manterrai la copertura attiva sulla casa in cui andrai a vivere.
6) Contratti di telefono e rete Wi-Fi
Anche i contratti telefonici o internet di casa vanno gestiti con attenzione. Contatta i fornitori per:
- Spostare il contratto sulla nuova abitazione, oppure
- Chiedere la cessazione del servizio.
Evita interruzioni o costi non dovuti agendo tempestivamente.
7) Comunicare il nuovo indirizzo ai soggetti rilevanti
Dopo il trasloco, ricordati di aggiornare il tuo indirizzo presso:
- Datore di lavoro
- Banche e istituti di credito (soprattutto se hai conti o finanziamenti attivi)
- INPS
- Siti di shopping online (Amazon, Esselunga ecc.)
- Fornitori di servizi in abbonamento (giornali, riviste ecc.)
8) Attivare il servizio di inoltro della posta (un consiglio!)
Per non perdere lettere importanti, attiva un servizio di inoltro della corrispondenza postale. Poste Italiane offre il servizio “Seguimi”, che inoltra tutta la posta in arrivo dal tuo vecchio indirizzo a quello nuovo, anche all’estero.
Un’ottima soluzione per garantirti la continuità delle comunicazioni, anche durante le prime settimane di trasferimento.
CASA&STYLE AGENZIA IMMOBILIARE PER VENDERE CASA | MONZA E BRIANZA |MILANO

LEGGI LE RECENSIONI DEI NOSTRI CLIENTI
Hai venduto casa e ne Stai Acquistando una Nuova? Queste Informazioni ti saranno molto Utili :
- Comprare Casa in modo sicuro
- Meglio appartamento o villa? Vantaggi e svantaggi
- Proposta di acquisto immobiliare
- Preliminare di compravendita immobiliare o Compromesso
- Chi sceglie il notaio per l’acquisto di una casa?
- Cosa fare dopo aver comprato casa | Elenco Adempimenti Post-acquisto
© RIPRODUZIONE RISERVATA | CASA&STYLE



Lascia un commento