fbpx
CONTATTACI
Bonus-Casa- Controlli- Agenzia-delle-Entrate- Cosa-Fare-migliore-agenzia-immobiliare-milano-monza-brianza

Bonus Casa | Controlli Agenzia delle Entrate | Cosa Fare

CONTROLLI AGENZIA DELLE ENTRATE SU BONUS CASA E RENDITA CATASTALE: COSA SAPERE.

Campagna di controlli intensificata: nel mirino bonus casa e rendita catastale

L’Agenzia delle Entrate ha avviato una massiccia operazione di verifica su tutto il territorio nazionale, mirata in particolare agli immobili che hanno usufruito dei bonus edilizi, Superbonus 110%, Ecobonus, Sismabonus e simili.
A partire da luglio 2025, sono partite oltre 50.000 lettere di compliance indirizzate ai proprietari che, dopo aver effettuato lavori edilizi importanti, non hanno aggiornato la rendita catastale come previsto dalla normativa.

Cosa controlla l’Agenzia delle Entrate

Le verifiche puntano a identificare:

  • immobili con rendita catastale non aggiornata dopo lavori che ne hanno modificato la superficie o il valore;
  • immobili con rendita pari a zero, pur avendo beneficiato dei bonus fiscali;
  • immobili “fantasma”, ovvero non accatastati o non registrati correttamente.

Le lettere vengono inviate tramite PEC, raccomandata A/R e sono visibili anche nel cassetto fiscale del contribuente. Chi riceve la comunicazione ha un tempo limitato per regolarizzare la propria posizione o fornire chiarimenti.

RECENSIONI DA GOOGLE

Quando scatta l’obbligo di aggiornare la rendita catastale

Secondo la legge, l’obbligo di aggiornamento catastale sorge quando i lavori effettuati comportano:

  • un aumento del valore dell’immobile superiore al 15%,
  • una variazione della consistenza o della categoria catastale,
  • la creazione di nuovi vani o modifiche strutturali (es. ampliamenti, divisioni, cambi di destinazione d’uso).

Spesso, chi ha effettuato lavori tramite Superbonus o sconto in fattura dimentica che l’adeguamento catastale è un passaggio obbligatorio.

Cos’è la rendita catastale

La rendita catastale è il valore attribuito a un immobile dal Catasto e serve come base per calcolare tasse come l’IMU, la TASI e l’imposta di registro in caso di compravendita. Non rappresenta il valore di mercato della casa, ma una stima fiscale legata alla categoria dell’immobile, alla zona e alla sua superficie.
Puoi trovare la rendita catastale nel rogito notarile, nella visura catastale (richiedibile online o in agenzia) oppure nel modello 730 o nel modello Redditi, se l’immobile è stato dichiarato.

Quali sono le sanzioni per chi non aggiorna la rendita catastale

Ignorare la comunicazione dell’Agenzia delle Entrate può costare caro. Le sanzioni per mancato aggiornamento della rendita catastale vanno da:

  • 1.032 € fino a 8.264 €,
  • con possibilità di sanatoria ridotta tramite ravvedimento operoso, se si regolarizza in tempi brevi.

In assenza di risposta, l’Agenzia può anche procedere con l’aggiornamento d’ufficio, oltre a notificare eventuali recuperi fiscali e accertamenti più ampi.

Controlli anche su immobili non accatastati o modificati

Parallelamente, l’Agenzia sta effettuando controlli su larga scala anche per scovare immobili mai dichiarati al catasto o modificati senza comunicazione. Attraverso foto aeree e telerilevamento, si punta a rilevare:

CONTATTACI E VALUTA CASA TUA
  • costruzioni abusive,
  • box, tettoie, ampliamenti non dichiarati,
  • unità immobiliari mai censite, con l’obiettivo di coprire il 70% del territorio italiano entro fine 2026.

Come comportarsi se si riceve la lettera dell’Agenzia

Se hai ricevuto una comunicazione relativa alla rendita catastale:

  1. Controlla la tua posizione tramite un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere).
  2. Valuta se i lavori effettuati hanno modificato la consistenza o il valore dell’immobile.
  3. Procedi con l’aggiornamento DOCFA, se necessario, per evitare sanzioni.
  4. Approfitta del ravvedimento operoso per ridurre le sanzioni.

Molti proprietari non sono a conoscenza di questo obbligo, ma l’aggiornamento della rendita catastale dopo i bonus edilizi è un adempimento fondamentale. Ignorarlo significa esporsi a controlli, sanzioni e possibili blocchi su future compravendite.

migliore-agenzia-immobiliare-monza-brianza-casa&style-angelo-acquafresca

RECENSIONI DA GOOGLE

CASA&STYLE | Immobiliare Milano e Brianza

02 9533 5138

[email protected]

CASA&STYLE | Agenzia Immobiliare per vendere Casa | Monza | Brianza | Milano 

Se desideri un supporto serio, trasparente e professionale per vendere la tua casa nei comuni della Brianza (Monza, Vimercate, Arcore, Agrate, Bernareggio, ecc.) o a Milano e provincia, contattaci senza impegno.

💬 Scrivici per una valutazione gratuita e personalizzata della tua casa: [email protected]
📞 Oppure chiamaci direttamente: 02 9533 5138
📍 Casa&Style – Immobiliare Milano e Brianza, dal 1994 al tuo fianco

GUIDE E CONTENUTI UTILI per chi vuole Vendere Casa

© RIPRODUZIONE RISERVATA | CASA&STYLE

CONTATTACI E VALUTA CASA TUA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Rating