fbpx
CONTATTACI
differenza-tra-pannelli-solari-termici-e-fotovoltaici-immobiliare-milano-e-brianza-agenzia-casa&style

Differenza tra Pannelli Solari Termici e Fotovoltaici

L’energia solare sta diventando una scelta sempre più popolare per i proprietari di case che desiderano ridurre i costi in bolletta e contribuire a un futuro più sostenibile. Ma quando si parla di sfruttare la luce del sole, spesso si sentono nominare due tecnologie diverse: il solare termico e il fotovoltaico.

Qual è la Differenza tra Pannelli Solari Termici e Fotovoltaici ?

Solare termico e fotovoltaico sono due tecnologie differenti e complementari: il solare termico si concentra sulla produzione di acqua calda, il fotovoltaico genera energia elettrica. Entrambe sfruttano la stessa fonte inesauribile e gratuita: la luce del sole.

Pannelli Solari Termici: per scaldare l’Acqua con il Sole

I pannelli solari termici utilizzano i raggi solari per scaldare l’acqua destinata all’uso sanitario (come docce e lavandini) e all’impianto di riscaldamento. In sostanza, sfruttano l’energia del sole per produrre calore, proprio come un tubo nero lasciato al sole si riscalda.

Come sono fatti e come funzionano i Pannelli solare termici

Il Pannello Solare Termico è composto da collettori solari, accumulatori solari e centralina solare. Esistono due tipi di impianti: a circolazione naturale (che non richiede apparecchi elettrici) e a circolazione forzata (che utilizza un’elettropompa controllata da una centralina). Per i pannelli solari termici vengono usati vari materiali per i diversi componenti a seconda del costo del pannello, come rame, alluminio, titanio.

L’energia raccolta dai collettori solari viene rilasciata tramite uno scambiatore di calore all’acqua contenuta in un serbatoio. Nei sistemi a circolazione forzata, il fluido circola grazie a un’elettropompa.

L’impianto solare termico è più facile da impiantare in termini di spazio richiesto rispetto al fotovoltaico.

I vantaggi di un impianto solare termico

  • Risparmio sui costi per scaldare l’acqua: Un piccolo impianto può garantire un risparmio di almeno il 50% su questi costi. In estate, potresti persino spegnere completamente la caldaia.
  • Accesso a detrazioni fiscali per l’efficienza energetica.
  • Adattabilità a diverse abitazioni: Esistono varie tipologie di pannelli solari termici che si adattano a qualsiasi tipo di edificio, residenziale o industriale.
  • Aumento del valore e della classe energetica dell’edificio.
  • Riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera.
  • Con un investimento economico contenuto e poco spazio, possono coprire in modo significativo il fabbisogno di acqua calda di una famiglia media. Un metro quadrato di pannello solare può scaldare tra i 40 e i 300 litri d’acqua al giorno, a seconda dell’efficienza e portandola a temperature tra i 45 e i 60 °C.

È importante notare che, poiché l’energia solare non è costante, il solare termico non può coprire l’intero fabbisogno di acqua calda e va quindi integrato con una normale caldaia. Considera quindi i pannelli solari termici come un’integrazione delle tecnologie tradizionali.

Quanto può durare un Impianto Solare Termico

Un impianto solare termico può durare fino a 30 anni

Per quanto riguarda la manutenzione, è consigliabile effettuare una verifica annuale che includa la pulizia dei collettori, la verifica dell’integrità e del buon funzionamento dell’impianto e il controllo del fluido termoconvettore. La manutenzione straordinaria è necessaria solo in caso di imprevisti o malfunzionamenti.

ALUTAZIONE ONLINE GRATUITA | Scopri subito quanto vale la tua casa
SCOPRI QUANTO VALE LA TUA CASA | VALUTA IL TUO IMMOBILE ONLINE GRATUITAMENTE

Pannelli Fotovoltaici: per trasformare la Luce in Elettricità

I pannelli fotovoltaici, a differenza di quelli termici, convertono direttamente le radiazioni solari in energia elettrica. Questo avviene grazie a materiali semiconduttori presenti nelle celle dei pannelli che, colpiti dalla luce del sole, generano un flusso di elettroni, ovvero corrente elettrica. Questa energia elettrica può poi essere utilizzata per alimentare tutti gli apparecchi elettrici della tua casa, senza l’utilizzo di alcun combustibile e quindi senza emissioni di anidride carbonica.

Come sono fatti e come funzionano i Pannelli Fotovoltaici

Il Pannello fotovoltaico è in silicio ed è composto da un generatore fotovoltaico (l’insieme dei moduli) e dal gruppo di conversione (inverter che trasforma la corrente continua in alternata). Il Pannello agisce grazie all’effetto fotovoltaico, ovvero la sollecitazione degli elettroni presenti nel silicio da parte della luce solare per generare corrente elettrica.

CONTATTACI E VALUTA CASA TUA

I pannelli fotovoltaici necessitano di un rilevante spazio per la loro installazione

Vantaggi di un impianto fotovoltaico:

  • Produzione autonoma di energia elettrica pulita.
  • Minore esposizione alle oscillazioni del mercato energetico.
  • Drastica riduzione dei costi della bolletta elettrica.
  • Assenza di produzione di inquinamento.
  • Possibilità di accumulo dell’energia: Associando un sistema di accumulo (batteria), è possibile immagazzinare l’energia prodotta per utilizzarla di notte o in giornate di maltempo, coprendo fino all’80% del fabbisogno energetico nelle 24 ore.
  • Miglioramento dell’efficienza energetica della casa e aumento del suo valore immobiliare.

L’investimento economico iniziale per il fotovoltaico è generalmente maggiore rispetto al solare termico, e la superficie occupata è più ampia. Tuttavia, i vantaggi in termini di risparmio e di impatto ambientale sono altissimi.

Quanto può durare un Pannello solare fotovoltaico

Un pannello solare fotovoltaico ha una durata di circa 20 anni. La manutenzione di un impianto fotovoltaico prevede una verifica annuale dell’integrità del vetro dei pannelli, dell’isolamento dell’impianto, della continuità elettrica dei circuiti e del corretto funzionamento dell’inverter. È inoltre consigliabile programmare una pulizia dei pannelli almeno ogni due anni, preferibilmente all’inizio della primavera, per garantire la massima efficienza nei mesi di maggiore irraggiamento solare.

Differenza pannelli solari e fotovoltaici

Caratteristica Pannelli Solari Termici Pannelli Fotovoltaici
Funzione principale Riscaldamento dell’acqua (sanitaria e riscaldamento) Produzione di energia elettrica
Tipo di energia prodotta Calore Energia elettrica
Materiale principale Collettori solari (rame, alluminio, titanio) Silicio (cellule fotovoltaiche)
Componente principale Collettore solare, accumulatore solare, centralina solare Modulo fotovoltaico, inverter
Tipo di impianto Circolazione naturale o forzata Impianto fotovoltaico con inverter per convertire corrente continua in alternata
Spazio richiesto Minore rispetto al fotovoltaico Maggiore superficie necessaria per l’installazione
Durata dell’impianto Fino a 30 anni Circa 20 anni
Manutenzione Verifica annuale, pulizia dei collettori e controllo dell’integrità e del fluido termoconvettore Verifica annuale, pulizia ogni 2 anni, controllo dell’integrità del vetro e dell’inverter
Vantaggi Risparmio sui costi per scaldare l’acqua, adattabilità a diversi edifici, riduzione emissioni CO2, aumento valore Produzione autonoma di energia elettrica, riduzione costi bolletta, assenza di inquinamento, accumulo energia
Integrazione con altri sistemi Necessita di integrazione con caldaia per coprire tutto il fabbisogno di acqua calda Può essere associato a un sistema di accumulo per ottimizzare l’uso dell’energia prodotta
Costo iniziale Inferiore rispetto al fotovoltaico Più elevato rispetto al solare termico, ma con risparmi più elevati a lungo termine
Efficienza Dipende dalle condizioni climatiche, riscalda 40-300 litri d’acqua al giorno Alta efficienza nel produrre energia elettrica in relazione alla luce solare disponibile
Contributo all’efficienza energetica Aumenta l’efficienza energetica della casa, in particolare per l’acqua calda Migliora l’efficienza energetica complessiva, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica

 

CASA&STYLE PER VENDERE IL TUO IMMOBILE A MILANO E IN BRIANZA

 

CONTATTACI E VALUTA CASA TUA
Angelo Acquafresca - Titolare Agenzia Immobiliare Casa&Style

CEO CASA&STYLE
Per me questa non è solo una professione ma una vera e propria PASSIONE che dura ormai da più di venticinque anni. Amo e ricerco ciò che è bello ma prima delle case per me vengono le PERSONE: ville, appartamenti, attici, proprietà di pregio, senza le emozioni di chi le abita, sono solo scatole vuote.

I NOSTRI CONTATTI:
Agenzia Immobiliare CASA&STYLE
tel. 02 9533 5138[email protected]http://casaestyle.it

Agente certificato CRS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Rating

Vendi Casa

"*" indica i campi obbligatori

Questo si chiuderà in 0 secondi