Giornate FAI in Brianza | Barlassina | Teatro Antonio Belloni | Primavera 2025
Il Piccolo Gioiello Lirico di Barlassina: Il Teatro Antonio Belloni. Immerso nel cuore del distretto del mobile della provincia di Monza e Brianza, precisamente a Barlassina, sorge un vero e proprio gioiello per gli appassionati di opera: il Teatro Antonio Belloni. Situato in Via Cristoforo Colombo, 38, questo luogo incantevole, considerato il teatro d’opera più piccolo del mondo con soli 98 posti, aprirà le sue porte in occasione delle Giornate FAI di Primavera il 22 e 23 marzo 2025.
Come agenzia immobiliare radicata nel territorio brianzolo, crediamo fermamente nel valore del patrimonio culturale italiano e, in particolare, nella ricchezza storica e artistica della nostra Brianza. Amiamo i luoghi di cultura, le testimonianze del passato e tutto ciò che rende unico e prezioso il nostro territorio. Per questo motivo, partecipiamo con entusiasmo alle Giornate FAI, un’occasione speciale per scoprire e riscoprire i tesori nascosti della nostra regione. La nostra missione non si limita alla vendita di immobili; desideriamo contribuire a valorizzare la bellezza e l’identità della Brianza, perché crediamo che la qualità della vita passi anche attraverso la conoscenza e la tutela del nostro patrimonio culturale.
Indice
Giornate FAI | Giorni e Orari di visita | Teatro Antonio Belloni | Barlassina | Monza e Brianza
I visitatori potranno accedere al teatro sabato dalle 10:00 alle 16:00 (ultimo ingresso alle 15:00) e domenica dalle 10:00 alle 15:00 (ultimo ingresso alle 14:00). È importante notare che l’ingresso è libero e non richiede prenotazione. Tuttavia, le visite si svolgeranno a turni di 30 minuti con un massimo di 15 persone per gruppo, e in caso di particolare affluenza, l’ingresso potrebbe non essere garantito. La durata della visita è stimata in 50 minuti. Si ricorda che non è consentito l’accesso al teatro con animali e purtroppo, a causa di barriere architettoniche, il percorso di visita non è accessibile alle persone con mobilità ridotta.
Cosa si può scoprire durante le Giornate FAI presso il Teatro Antonio Belloni
Durante le Giornate FAI, i visitatori avranno l’opportunità di ripercorrere la storia del melodramma e di accedere all’intera struttura del teatro. Questo include non solo la platea e i palchi, ma anche il palco, il retropalco, la buca dell’orchestra, i camerini e i locali della scuola, ambienti che solitamente non sono aperti al pubblico. Le visite saranno curate dai volontari della Delegazione FAI di Monza.
Il Teatro Antonio Belloni non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza immersiva nella passione per l’opera e nella storia di un territorio ricco di tradizioni. Un’occasione imperdibile offerta dalle Giornate FAI di Primavera. Il teatro aderisce anche a delle convenzioni per gli iscritti FAI, offrendo ulteriori vantaggi per chi sostiene il Fondo Ambiente Italiano.
Qual è la storia del Teatro Antonio Belloni in Brianza
La storia di questo singolare teatro affonda le radici nella passione per la lirica di Marco Belloni, erede di una dinastia di ebanisti e mobilieri attivi a Barlassina fin dal 1875. Quando, nel 1998, la famiglia Belloni trasferì la fabbrica in una nuova sede, l’edificio storico in via Colombo 38 rimase inutilizzato. Fu allora che Marco Belloni, anche su suggerimento del baritono Felice Schiavi, decise di trasformare gli spazi produttivi dismessi in un teatro d’opera, dedicandolo poi al padre, Antonio Belloni. I lavori di realizzazione durarono ben 10 anni e furono portati a termine dalle stesse maestranze del mobilificio Belloni.
Progettazione del Teatro Antonio Belloni in Brianza
Il teatro, progettato dallo stesso Marco Belloni, presenta una pianta rettangolare, simile ai teatri di corte, ed è composto da una platea e una doppia fila di palchi. L’acustica è considerata eccellente grazie al bilanciamento tra le dimensioni del palcoscenico e della platea, alla profondità della buca dell’orchestra e alla presenza di stucchi che adornano le pareti. L’arredamento interno è curato nei minimi dettagli, con mobili di pregio diversi in ogni palco, richiamando lo stile dell’Ottocento e rivestiti con tessuti di alta qualità. Ogni poltrona della platea è strategicamente orientata per garantire una visuale completa del palcoscenico.
Un tocco distintivo è rappresentato dal simbolo di Barlassina, un asino, inserito nelle pareti di destra e sinistra, e dalle colonne decorate con spighe, un omaggio alla passata vocazione agricola del territorio. La volta del teatro è dipinta come un cielo che si illumina con 1756 piccole lampadine al termine di ogni spettacolo. Questo numero non è casuale, ma ricorda l’anno di nascita di Mozart, figura presente e attiva in Lombardia tra il 1770 e il 1773. Oltre al palco, la struttura comprende anche i camerini per gli artisti, una sala per i ricevimenti e locali adibiti a scuola di canto, danza, recitazione e musica per ragazzi.
Grazie alle sue caratteristiche uniche e a una programmazione originale, il Teatro Antonio Belloni è rapidamente diventato un punto di riferimento per gli appassionati di teatro lirico, sia in Italia che all’estero, rappresentando uno splendido esempio di mecenatismo imprenditoriale.
CASA&STYLE PER VENDERE IL TUO IMMOBILE A MILANO E IN BRIANZA
CASA&STYLE | Immobiliare Milano e Brianza
02 9533 5138