Accordo Salterio: fine del contenzioso, via al rilancio urbano
Sbloccata l’Area Salterio: riparte la riqualificazione dopo oltre un decennio di stallo.
Ottime notizie per il mercato immobiliare e lo sviluppo urbano di Zibido: l’area Salterio è stata finalmente sbloccata grazie a un accordo transattivo che mette fine a un contenzioso che si trascinava da oltre dieci anni. Dopo 14 anni di immobilismo, il piano di recupero dell’area Salterio riparte. Questa vicenda complessa, che vedeva contrapposti il Comune e una società privata, riguardava la Convenzione per il Piano di Recupero “Salterio” del 2011.
La Lunghezza della Vertenza e la Soluzione Finanziaria
La disputa era nata a causa della non attuazione della Convenzione urbanistica del 2011 e, in particolare, per l’omesso pagamento degli oneri di urbanizzazione da parte della società privata. L’unica parte del piano realizzata fino ad oggi era stato il Museo Salterio.
A seguito dell’inadempienza, il Comune aveva avviato procedure legali e l’esecuzione immobiliare sui lotti. Tuttavia, questa azione non aveva avuto successo: ben quattro precedenti aste immobiliari per la vendita dei lotti erano andate deserte.
Per tutelare il pubblico interesse e massimizzare il recupero del credito, l’Amministrazione comunale ha scelto il ricorso alla transazione. L’accordo, approvato con la società “Il Loghetto S.r.l.”, ha visto il Comune rinunciare all’azione esecutiva immobiliare pendente avanti il Tribunale di Pavia.
Il risultato economico è stato estremamente positivo per le casse pubbliche: la società ha versato 1.550.000 euro nelle casse comunali (il versamento è avvenuto martedì 14 ottobre).
L’assessore Luca Bonizzi ha sottolineato che, sebbene la vicenda fosse complessa e sia stata ereditata dall’Amministrazione precedente, finalmente il tribunale ha decretato la legittima pretesa del Comune e ora c’è l’occasione di riqualificare l’area. La sindaca Sonia Belloli ha specificato che questa entrata è di “oltre 1,5 milioni di euro”.
Le Implicazioni per lo Sviluppo Immobiliare
La scelta di accettare l’accordo transattivo è stata motivata da considerazioni economiche molto concrete. Le perizie per un eventuale quinto esperimento d’asta stimavano un realizzo netto significativamente inferiore, stimato in circa 875mila euro di offerta minima, rispetto agli 1.550.000 euro che sono stati incassati.
L’aspetto fondamentale per lo sviluppo immobiliare dell’area è che l’accordo garantisce due risultati cruciali:
- Il recupero integrale del credito di capitale (gli oneri di urbanizzazione mancati) e di una parte degli oneri accessori.
- Lo sblocco dell’area dai vincoli dell’esecuzione, assicurando la piena efficacia della Convenzione del 2011 per dare finalmente corso alla riqualificazione dell’area Salterio.
Questo evento segna una svolta per il mercato locale, rimuovendo le incertezze legali e finanziarie che avevano congelato gli sviluppi per quasi un decennio e mezzo.
Fonte della Notizia: Articolo “Piano di recupero dell’area Salterio. C’è l’accordo, si riparte dopo 14 anni” pubblicato il 17 ottobre 2025 sul quotidiano IL GIORNO.
Opportunità Esclusiva: Villa Salterio
L’avvio della riqualificazione dell’area Salterio rende questo momento ideale per investire nel futuro di Zibido.
La nostra agenzia è lieta di presentare in vendita Villa Salterio, un immobile di prestigio che beneficia direttamente di questo nuovo clima di sviluppo.
Scopri l’annuncio e le foto di Villa Salterio qui!
Villa d’epoca con parco alle porte di Milano a Zibido San Giacomo













Lascia un commento