Agevolazioni prima casa | Novità
La Legge di Bilancio 2025 introduce una novità importante che semplifica l’accesso alle agevolazioni per l’acquisto della prima casa, anche per chi possiede già un immobile.
Ho già una casa di proprietà, posso comunque beneficiare dell’agevolazione “prima casa” per un nuovo acquisto?
Sì! La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una deroga importante che consente a chi possiede già una casa acquistata con i benefici “prima casa” di acquistare un nuovo immobile con le stesse agevolazioni. La condizione è che la vecchia casa venga venduta entro due anni dalla data del rogito del nuovo acquisto.
Importante: questa deroga si applica solo se la casa precedentemente acquistata con l’agevolazione “prima casa” si trova in un Comune diverso da quello in cui si acquista la nuova casa. Se invece la casa precedentemente acquistata con agevolazione si trova nello stesso Comune, è necessario venderla prima di poter acquistare una nuova casa con le agevolazioni.
Cos’è l’agevolazione “prima casa”?
L’agevolazione “prima casa” consiste in una serie di vantaggi fiscali che rendono più conveniente l’acquisto della prima casa. Nello specifico, prevede:
- Imposta di registro al 2% (invece del 9%) per l’acquisto da privato.
- IVA al 4% (invece del 10%) sia per l’acquisto da privato che da impresa.
- Imposta ipotecaria e catastale fissa a 50 euro per l’acquisto da privato, 200 euro per l’acquisto da impresa e per le successioni.
Attenzione! L’agevolazione “prima casa” non si applica agli immobili di lusso, come appartamenti di categoria catastale A/1, ville di categoria A/8 e castelli o palazzi monumentali di categoria A/9.
Entro quanto tempo devo vendere la vecchia casa per non perdere i benefici?
La Legge di Bilancio 2025 estende il termine di vendita da un anno a due anni. Questo significa che hai più tempo a disposizione per organizzare la vendita senza perdere le agevolazioni fiscali sul nuovo immobile.
La nuova legge si applica anche a chi ha acquistato casa nel 2024?
Sì! La nuova norma ha effetto retroattivo. Possono beneficiarne:
- Chi stipula un rogito dal 1° gennaio 2025 in avanti.
- Chi, al 31 dicembre 2024, non ha ancora venduto la vecchia casa acquistata con le agevolazioni “prima casa”, a patto che il rogito sia stato stipulato a partire dal 2 gennaio 2024.
Cosa succede se non riesco a vendere la vecchia casa entro due anni?
Se non si vende la vecchia casa entro i due anni previsti dalla normativa, si decade dall’agevolazione “prima casa”. In questo caso, si dovranno pagare le imposte ordinarie con una maggiorazione del 30% a titolo di sanzione.
Entro quanto tempo devo trasferire la residenza nella nuova casa?
Dopo l’acquisto della nuova casa con agevolazione “prima casa”, hai 18 mesi di tempo dal rogito per trasferire la tua residenza nel Comune in cui si trova l’immobile.
CASA&STYLE PER VENDERE IL TUO IMMOBILE A MILANO E IN BRIANZA
Se stai considerando di vendere casa non lasciare che la complessità del processo ti freni. Affidati a chi conosce il mercato e può guidarti in ogni fase della compravendita, dalla valutazione dell’immobile alla firma del rogito. Contattaci oggi per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a realizzare i tuoi obiettivi, con la massima professionalità e trasparenza.
Affidati al Team di Casa&Style per una vendita serena e soddisfacente.