Giornate FAI in Brianza | Arcore | Giardini di Villa Ravizza | Primavera 2025
Giornate FAI Monza e Brianza | Arcore | Giardini di Villa Ravizza
I Giardini di Villa Ravizza ad Arcore saranno aperti al pubblico durante le Giornate FAI di Primavera. L’evento permetterà ai visitatori di esplorare il giardino in stile settecentesco creato nel Novecento, ricco di fontane e statue, e di scoprire la sua storia legata a importanti famiglie. Sarà possibile ammirare le balaustre, i vasi e i mosaici, e comprendere come l’apparenza del giardino inganni sulla sua epoca di realizzazione. La villa principale rimarrà inaccessibile, ma la visita include l’opportunità di vedere l’Oratorio della Vergine Addolorata. L’accesso è gratuito e non richiede prenotazione, con orari specifici per sabato e domenica.
Indice
Giorni e Orari Giornate FAI | Giardini di Villa Ravizza
I Giardini di Villa Ravizza saranno aperti al pubblico sabato e domenica 22 e 23 marzo 2025 con orario continuato dalle 10:00 alle 18:30 (ultimo ingresso alle 17:30). Non è richiesta la prenotazione, ma in caso di particolare affluenza, l’ingresso potrebbe non essere garantito. La durata stimata della visita è di circa 60 minuti. Si segnala che il percorso di visita non è accessibile a persone con difficoltà motorie a causa della presenza di barriere architettoniche.
- Sabato:Â 10:00 – 18:30 (ultimo ingresso 17:30)
- Domenica:Â 10:00 – 18:30 (ultimo ingresso 17:30)
Giardini di Villa Ravizza | Arcore | Monza e Brianza
Dove si trovano i Giardini di Villa Ravizza?
I Giardini di Villa Ravizza si trovano nel centro di Arcore, in Via Monte Grappa, 18, nella provincia di Monza e della Brianza. Sono situati in un contesto urbano ricco di storia, circondati da altre antiche dimore nobiliari come Villa Borromeo d’Adda, Villa Cazzola e Villa San Martino, con i parchi di queste ultime due che si estendono quasi senza interruzione nelle vicinanze.
I giardini di villa Ravizza sono raggiungibili a piedi dalla stazione ferroviaria di Arcore in circa 10 minuti.
Quando è stata costruita Villa Ravizza ad Arcore?
Villa Ravizza esisteva già nel catasto teresiano del 1722. Si sviluppa con due corpi di fabbrica disposti a “L”, tra i quali si trova un giardino all’italiana. Un elemento distintivo è il ponte che, partendo dalla balconata del primo piano, scavalca la strada e conduce alla collina dove si estende il giardino in stile settecentesco.
Il giardino in stile barocchetto, con fontane e statue che richiamano l’estetica del Settecento, fu commissionato intorno al 1920 dall’avvocato Mansueto Ravizza. Per la sua realizzazione, si affidò all’architetto milanese Alberico Barbiano di Belgiojoso, il quale si ispirò a modelli già presenti in Villa Sommi-Picenardi di Olgiate Molgora, creando così un’illusione di antichità .
Visita ai Giardini di Villa Ravizza
Durante le Giornate FAI di Primavera, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare i Giardini di Villa Ravizza, ammirando le armoniose balaustre, le statue, i vasi, le fontane e i mosaici che adornano il giardino in collina. Sarà possibile salire la scenografica scalinata e scoprire la sommità della collina, dove si trovano un campo da tennis e il giardino all’inglese. Inoltre, verrà raccontata la storia delle personalità legate alla villa, svelando come il giardino, pur sembrando settecentesco, sia in realtà una creazione del Novecento.
La villa principale di Villa Ravizza rimarrà inaccessibile ai visitatori durante le Giornate FAI di Primavera, restando celata dietro i suoi alti muri.
Nella proprietà si trova anche un oratorio dedicato alla Vergine Addolorata. Questa cappella fu acquistata nel 1880 da Valentino Ravizza, padre di Mansueto, dai confinanti d’Adda e contiene un pregevole affresco della scuola del Nuvolone. Durante le Giornate FAI, sarà offerta l’opportunità di accedere anche a questo oratorio, che un tempo apparteneva a Villa Borromeo d’Adda.
CASA&STYLE | Un cuore che batte per la cultura
Come agenzia immobiliare radicata nel territorio brianzolo, crediamo fermamente nel valore del patrimonio culturale italiano e, in particolare, nella ricchezza storica e artistica della nostra Brianza. Amiamo i luoghi di cultura, le testimonianze del passato e tutto ciò che rende unico e prezioso il nostro territorio. Per questo motivo, partecipiamo con entusiasmo alle Giornate FAI di Primavera, un’occasione speciale per scoprire e riscoprire i tesori nascosti della nostra regione. La nostra missione non si limita alla vendita di immobili; desideriamo contribuire a valorizzare la bellezza e l’identità della Brianza, perché crediamo che la qualità della vita passi anche attraverso la conoscenza e la tutela del nostro patrimonio culturale.
CASA&STYLE PER VENDERE IL TUO IMMOBILE A MILANO E IN BRIANZA
CASA&STYLE | Immobiliare Milano e Brianza
02 9533 5138