fbpx
CONTATTACI
bonus-ristrutturazione-2025-novita-agenzia-immobiliare-milano-e-brianza-casa&style-valutazioni-ville-appartamenti

Bonus Ristrutturazione 2025 | Novità

Nuove disposizioni in materia di bonus ristrutturazione per il 2025, introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.

La Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche significative al Bonus Ristrutturazione, con una generale tendenza alla riduzione delle detrazioni, soprattutto per le seconde case. È importante prestare attenzione alle nuove disposizioni, in particolare per quanto riguarda i limiti di reddito e la definizione di “abitazione principale”, per pianificare al meglio gli interventi di ristrutturazione.

Bonus Ristrutturazione 2025 per le seconde case

Per le seconde case, la percentuale di detrazione fiscale scenderà al 36%, con un tetto di spesa massimo di €96.000. Questo significa che, se si spendono €96.000 per ristrutturare una seconda casa, si potranno recuperare €34.560 in 10 anni. Questa riduzione rispetto al 50% degli anni precedenti è dovuta al fatto che il governo ha deciso di rivedere le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni, differenziandole tra prima e seconda casa. Tuttavia, c’è un’importante novità da tenere in considerazione per chi ha un reddito superiore a €75.000. A partire dal 2025, ci sarà un limite massimo alle detrazioni fiscali, che includerà anche i bonus edilizi. Questo limite varierà in base al reddito e ai componenti del nucleo familiare. Quindi, se si ha un reddito superiore a €75.000 e si desidera ristrutturare casa nel 2025, è importante tenere presente che l’effettivo recupero fiscale potrebbe essere inferiore al 36% o al 50%.

  • Riduzione della detrazione: Il bonus per le seconde case scende al 36% rispetto al 50% del 2024.
  • Tetto di spesa invariato: Il limite di spesa rimane a €96.000.
  • Ulteriori riduzioni previste: La percentuale di detrazione scenderà al 30% per gli interventi effettuati nel 2026 e 2027, per poi stabilizzarsi al 30% per tutti (prime e seconde case) dal 2028 al 2033.
  • Limite per redditi elevati: Per redditi superiori a €75.000, il recupero del 36% potrebbe essere limitato da un nuovo tetto massimo alle detrazioni, che include anche bonus edilizi e spese veterinarie.

Bonus Ristrutturazione 2025  per le abitazioni principali:

Per le abitazioni principali, la buona notizia è che la detrazione fiscale rimarrà al 50%, con un tetto di spesa massimo di €96.000. Questo significa che, se si spendono €96.000 per ristrutturare la propria abitazione principale, si potranno recuperare €48.000 in 10 anni. 

CONTATTACI E VALUTA CASA TUA
  • Detrazione al 50% confermata: Il bonus per le abitazioni principali rimane al 50%.
  • Tetto di spesa invariato: Anche per le abitazioni principali, il limite di spesa rimane a €96.000.
  • Limite per redditi elevati: Anche per le abitazioni principali, con redditi superiori a €75.000 si applica il limite massimo alle detrazioni.
  • Riduzione prevista per il futuro: Dal 2026 al 2027, la detrazione scenderà al 36% anche per le abitazioni principali. Dal 2028 al 2033, la percentuale si stabilizzerà al 30% per tutti.
  • Definizione di “abitazione principale”: È fondamentale che l’immobile oggetto di ristrutturazione sia l’abitazione in cui si dimora abitualmente.

Bonus Mobili 2025

il Bonus Mobili è stato riconfermato per il 2025. Questo significa che chi effettua una ristrutturazione potrà beneficiare di una detrazione fiscale del 50% sull’acquisto di mobili, con un limite di spesa di €55.000.

  • Proroga confermata: Il bonus mobili è stato prorogato, con detrazione al 50% e limite di spesa a €55.000, come nel 2024.
  • Legato alla ristrutturazione: Il bonus mobili è subordinato all’esecuzione di lavori di ristrutturazione.

 

Quindi, il bonus per le seconde case scende al 36%, mentre per le prime case rimane al 50%, anche se con un limite di spesa massimo per chi ha redditi superiori a €75.000. Il bonus mobili è confermato al 50%, ma legato a lavori di ristrutturazione. Infine, si prevede una riduzione ulteriore delle percentuali negli anni successivi. Infine, è stato già definito che negli anni successivi le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni subiranno ulteriori riduzioni. Nel 2026 e 2027, la detrazione per le seconde case scenderà al 30%. Dal 2028 al 2033, la detrazione sarà del 30% sia per le prime che per le seconde case.

CONTATTACI E VALUTA CASA TUA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vendi Casa

"*" indica i campi obbligatori

Questo si chiuderà in 0 secondi