Accettazione tacita dell’eredità: un obbligo!
Accettazione tacita dell’eredità: un obbligo !
Ma quanto devo pagare l’accettazione tacita dell’eredità? A chi devo pagare questa ulteriore tassa? Perché devo ancora pagare se ho appena finito di presentare la successione? Devo pagare per ogni immobile ricevuto in eredità? Quanto tempo si ha per accettare l’eredità?
Se hai ricevuto una proprietà immobiliare, una casa, una villa in eredità quando deciderai di vendere uno di questi immobili sarà necessario il notaio che è tenuto a trascrivere l’accettazione tacita di eredità.
L’articolo che regolamenta la formalità della trascrizione dell’accettazione tacita non ritenendo, a tutela dell’acquirente, sufficiente l’accettazione tacita, pur prevista dall’art. 476 del Codice Civile che dichiara che
“L’accettazione è tacita quando il chiamato all’eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualità di erede”.
Vi elenchiamo in modo molto semplice tutto ciò che dovete sapere:
-
Sarà il notaio a registrare l’accettazione tacita dell’eredità contestualmente all’atto di rogito.
-
Per l’accettazione tacita di eredità deve essere consegnato al notaio un certificato di morte del defunto.
-
Per vendere un immobile ereditato è necessario aver presentato all’agenzia delle entrate la successione.
-
La regola generale stabilisce che l’accettazione deve avvenire entro 10 anni dall’apertura della successione.
-
Per gli immobili venduti nella stessa conservatoria la trascrizione tacita viene pagata una sola volta.
I costi dell’accettazione dell’eredità variano da notaio a notaio: i prezzi si aggirano tra i 400 e i 600 euro. In questo caso parliamo di un’accettazione dell’eredità semplice. I costi fissi nel dettaglio sono:
-
euro 200,00 di imposta ipotecaria;
-
euro 59,00 di imposta di bollo
-
euro 35,00 di tassa ipotecaria.
Quindi gli oneri professionali variano da 100 e 300 euro per ciascuna formalità.
ABBIAMO RISPOSTO ALLE SEGUENTI DOMANDE RIGUARDO ALL’ACCETTAZIONE TACITA DELL’EREDITA’ DI UNA CASA:
Quanto devo pagare l’accettazione tacita dell’eredità?
A chi devo pagare questa ulteriore tassa?
Perché devo ancora pagare se ho appena finito di presentare la successione?
Come calcolare i metri quadri di un appartamento da una piantina?
Ma devo pagare per ogni immobile ricevuto in eredità?
Quanto tempo si ha per accettare l’eredità?
CEO CASA&STYLE
Per me questa non è solo una professione ma una vera e propria PASSIONE che dura ormai da più di venticinque anni. Amo e ricerco ciò che è bello ma prima delle case per me vengono le PERSONE: ville, appartamenti, attici, proprietà di pregio, senza le emozioni di chi le abita, sono solo scatole vuote.
I NOSTRI CONTATTI:
Agenzia Immobiliare CASA&STYLE
tel. 02 9533 5138[email protected]http://casaestyle.it
Luisa Vetrano
Ma l’accettazione dal notaio si paga una parte per un defunto e l’altra per la moglie? Mio padre è morto 10 anni fa e mia mamma l’anno scorso. Mi diceva il notaio che si paga 400 euro per mio papà e 400 per mia mamma.
Angelo Acquafresca
Buongiorno Luisa, le confermo quello comunicato dal notaio, si pagano due accettazioni tacite.
Inoltre se avesse altri immobili in altre conservatorie il problema delle accettazioni si ripresenterà.
Buona continuazione.
Cordiali saluti