Atto di Provenienza | Documenti per Vendere Casa
Vendere casa è un passo importante, e la corretta gestione della documentazione è fondamentale per una transazione senza intoppi. Tra i vari documenti necessari, l’atto di provenienza riveste un ruolo cruciale. Questo articolo si propone di chiarire cos’è l’atto di provenienza, perché è così importante e dove trovarlo, rispondendo alle domande più frequenti che un proprietario potrebbe porsi.
Indice
Cosa è l’atto di provenienza e perché è così importante?
L’atto di provenienza è il documento che attesta il passaggio di proprietà o di un diritto reale su un immobile. Non si tratta necessariamente solo di compravendite, ma anche di altri tipi di trasferimenti, come ad esempio:
- Successioni
- Usufrutto
- Nuda proprietà
- Diritto di superficie
- Divisioni ereditarie
- Modifiche della comunione tra parenti o coniugi
- Sentenze per esecuzioni immobiliari o fallimenti
- Accordi di mediazione civile.
Questi atti sono fondamentali perché contengono informazioni essenziali di natura giuridica, fiscale, tributaria e urbanistica. In particolare, l’atto di provenienza fornisce dettagli sullo stato legittimo dell’immobile, la sua commerciabilità e la sua regolarità. Dal 2020, è obbligatorio indicare negli atti di trasferimento tutte le informazioni relative allo stato legittimo, incluse le pratiche edilizie che hanno portato alla costruzione e a tutte le trasformazioni successive. Inoltre, è necessario includere le attestazioni di conformità catastale, un obbligo introdotto nel 2010. L’atto di provenienza contiene anche informazioni di natura ipotecaria, come mutui, trascrizioni, iscrizioni e pesi sull’immobile, oltre a eventuali problematiche come sequestri o cause giudiziarie in corso.
Dove trovo l’Atto di Provenienza e come posso recuperarlo?
La ricerca dell’atto di provenienza inizia con una visura ipotecaria approfondita presso i Registri Immobiliari, in base alle zone di competenza della conservatoria. È importante sottolineare che l’atto registrato all’Agenzia delle Entrate non è sufficiente, ma è fondamentale la trascrizione nei registri immobiliari. La nota di trascrizione, pur essendo un riassunto delle informazioni contenute nell’atto di provenienza, non va confusa con l’atto stesso. È sempre consigliabile acquisire l’atto di provenienza in copia conforme.
- Conservatoria dei Registri Immobiliari: Per gli atti più recenti, l’atto di provenienza è spesso allegato alla nota di trascrizione. Una visura ipotecaria digitale può consentire di ottenere sia la nota che l’atto.
- Notaio: Per atti più datati, è necessario rivolgersi al notaio che ha redatto l’atto, se ancora in attività. È consigliabile chiedere subito i costi dei diritti di copia.
- Archivio Notarile: Se il notaio non è più in esercizio, l’atto va richiesto all’Archivio Notarile, solitamente situato nella stessa città della conservatoria. Gli archivi notarili sono spesso efficienti e operano in modalità digitale.
- Agenzia delle Entrate: Per le successioni, è possibile recuperare l’atto presso l’Agenzia delle Entrate.
- Tribunale: In caso di sentenze, l’atto può essere richiesto al tribunale che ha emesso la sentenza, anche se potrebbe essere difficile ottenerne una copia.
Errori da evitare nella gestione dell’atto di provenienza
- Un errore comune è confondere la nota di trascrizione con l’atto di provenienza: la prima è un riassunto, il secondo è il documento completo.
- Inoltre, è fondamentale ricordare che il catasto non è probatorio: la visura catastale indica chi sono i proprietari, ma non garantisce che siano gli effettivi proprietari di diritto.
- Un altro aspetto cruciale è conservare sempre una copia dell’atto di provenienza, sia per il venditore che per l’acquirente, per evitare future problematiche. Nonostante l’usucapione ventennale, è essenziale avere sempre a disposizione le copie originali degli atti.
L’atto di provenienza è un documento indispensabile per la vendita di un immobile. La sua corretta acquisizione e gestione garantiscono la regolarità della transazione e tutelano sia il venditore che l’acquirente. Per approfondire l’argomento, ti invitiamo a consultare l’ Elenco dei Documenti per vendere Casa.
Cosa fare se vuoi vendere casa ma hai problemi con la documentazione
La corretta gestione dell’atto di provenienza è fondamentale per una vendita immobiliare di successo, e può sembrare complessa. Se stai pensando di vendere la tua villa o il tuo appartamento in Brianza, a Milano e provincia, non esitare a contattarci. Casa&Style è la tua agenzia immobiliare di fiducia, pronta ad assisterti in ogni fase della vendita, dalla raccolta della documentazione, inclusa la verifica e l’analisi dell’atto di provenienza, fino alla conclusione della transazione.
- Consulenza personalizzata per valutare al meglio il tuo immobile.
- Assistenza completa nella raccolta e verifica di tutti i documenti necessari, compreso l’atto di provenienza.
- Supporto professionale in ogni fase della compravendita, per una transazione rapida e senza intoppi.
Non lasciare che la burocrazia rallenti i tuoi progetti. Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a vendere il tuo immobile al miglior prezzo e nel minor tempo possibile. Affidati all’esperienza di Casa&Style per una vendita senza problemi. CONTATTACI.
CASA&STYLE | Immobiliare Milano e Brianza
02 9533 5138