Arcore ville vendere e comprare
#1 – Vendere una villa ad Arcore in provincia di Monza e Brianza
QUOTAZIONI IMMOBILIARI ARCORE
Quanto vale una villa ad Arcore?
Qui di seguito trovi i dati forniti da Agenzia delle Entrate. Queste quotazioni immobiliari fanno riferimento ai prezzi di vendita da rogito.
Considera che questo dato per fare una valutazione immobiliare professionale ĆØ SOLO IL PUNTO DI PARTENZA!
Nel valutare quanto vale una villa a Arcore, ma questa ĆØ una regola generale che vale anche per gli appartamenti, ĆØ necessario considerare tantissimi dati che riguardano l’immobile da vendere. Ad esempio la posizione di una villa rispetto al centro abitato e la vicinanza ai servizi o il grado di obsolescenza.
Tutte queste osservazioni si traducono in quelli che in gergo si chiamano coefficienti di merito, ovvero degli indicatori percentuali che aumentano o diminuiscono il valore base iniziale della stima della villa.
Quotazioni immobiliari ad Arcore provincia di Monza e Brianza : i valori delle compravendite
Quanto valgono ville e appartamenti ad Arcore in zona centrale:
Valori al metro quadro di ville e appartamenti ad Arcore in zona periferica:
Fonte: Agenzia delle Entrate OMI Osservatorio del Mercato Immobiliare
QUALI SONO LE CASE PIU’ RICHIESTE AD ARCORE : TIPOLOGIE DI VILLE E APPARTAMENTI
Se hai deciso di vendere la tua villa ad ArcoreĀ ti sarĆ certamente utile capire quanto sia richiesto un immobile come il tuo.
Qui ti forniamo i dati reali delle richieste che riceviamo ogni giorno dagli acquirenti che stanno attivamente cercando una villa o un appartamento ad Arcore.
Se vuoi vendere casa e desideri essere inserito nel nostro data-base CONTATTACI: potremo giĆ incrociare le richieste di chi sta cercando una villa o un appartamento proprio nel tuo comune.
Contattaci anche per prenotare una consulenza immobiliare gratuita che ti permetterĆ di avere una valutazione della tua villa ad Arcore o del tuo appartamento.
Lavoriamo in Brianza da oltre 25 anni e utilizziamo metodi di vendita e strumenti in continuo aggiornamento proprio come il mercato immobiliare doverosamente richiede.
Di seguito troverai alcune delle ville ad Arcore e nei comuni confinanti di Biassono, Camparada, Concorezzo, Lesmo, Usmate Velate, Villasanta, Vimercate.
Se vuoi conoscere le opinioni su agenzia immobiliare Milano e Brianza Casa&Style potrai trovarle nella pagina >>>Ā Cosa dicono di noi venditori e acquirenti.
#2 – Comprare una villa ad Arcore in provincia di Monza e Brianza
VILLE IN VENDITA AD ARCORE
Cerchi una villa in vendita ad Arcore?
Di seguito troverai le nostre proposte immobiliari di ville in vendita ad Arcore. Per la tua tranquillitĆ : sono ville garantite e puoi contattarci per prenotare una visita.
Il nostro portafoglio immobili cambia continuamente grazie alle numerose richieste quindi se non dovessi trovare in questo momento la villa ad Arcore che fa per te ti invitiamo a contattarci per fornirci i dettagli della tua ricerca.
In questo modo potrai essere subito informato quando una nuova villa verrĆ messa in vendita.
COMPRARE UNA CASA AD ARCORE : CONOSCI GIA’ LA ZONA ?
Se stai cercando una villa ad Arcore ma non conosci il comune qui troverai alcune utili informazioni.
DOVE E’ ARCORE ?
Il Comune di Arcore si trova in Lombardia in provincia di Monza e Brianza a nord-est di Milano, da cui dista 32 km circa. Arcore è vicina a Monza e Vimercate che sono le due più importanti città della provincia brianzola. Il comune si trova nel bacino fluviale compreso tra i fiumi Lambro e Molgora, nel centro della Pianura Padana.
COMUNI LIMITROFI AD ARCORE
Biassono, Camparada, Concorezzo, Lesmo, Usmate Velate, Villasanta, Vimercate.
FRAZIONI E LOCALITA’ DEL COMUNE DI ARCORE
Bernate, Cascina del Bruno, CĆ , CĆ Bianca.
QUANTO DISTAĀ ARCORE DA
- Vimercate 6 km
- Monza 7 km
- Aeroporto di Milano Linate 24 km
- Lecco 31 km
- Bergamo Aeroporto di Orio al Serio 40 km
MEZZI DI TRASPORTO AD ARCORE
Il Comune di Arcore ĆØ servito dalla Stazione di Arcore sulla linea ferrovia Monza-Lecco e dalla fermata di Buttafava sulla ferrovia Monza-Molteno-Lecco.
QUALI SCUOLE CI SONO AD ARCOREĀ ?
Le scuole ad Arcore sono: asili nido, scuole dāinfanzia, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado, istituto superiore privato di scuola secondaria di secondo grado, distaccamento del corso magistrale di restauro dell’Accademia di belle arti di Brera nelle Scuderie di Villa Borromeo.
Ad Arcore ĆØ presenta una biblioteca comunale dove inoltre vengono organizzati eventi culturali, conferenze, corsi, universitĆ della terza etĆ .
FESTE E SAGRE ARCORE
- Arcore Street Festival. Si tiene ogni terza domenica di giugno. Eā un evento nato nel 2003 di tipo che prevede lāesibizione di artisti, musicisti, giocolieri e teatranti coinvolgendo tutto il centro storico cittadino.
- Cioccoarcore. Non si tiene in una data precisa ma nei primi mesi dellāanno nella Piazza del mercato comunale. Partecipano con i loro stand i migliori artisti italiani del cioccolato.
- Festa della Regina del Rosario. Si tiene la prima domenica di ottobre ed ĆØ organizzata dalla comunitĆ parrocchiale della Regina del Rosario per celebrare la festa patronale.
- La Fiera di Sant’Eustorgio. Si tiene il lunedƬ della terza settimana di settembre ed ĆØ lāevento sociale più importante del paese. Durante la fiera ĆØ possibile assistere alla tradizionale sfilata dei carri rionali, all’esibizione della banda cittadina, alle rivisitazioni storiche e al palio dei Rioni che si ispira agli antichi palii medievali con prove di abilitĆ come il palo della cuccagna; partecipano al palio le quattro compagini: Bernate e boschi, La Ca, Cascina del Bruno e Arcore nord/sud.
- VolontariAMO. Si tiene la prima domenica di ottobre nel centro cittadino, tra via Roma e via Umberto I. Eā la Fiera della solidarietĆ e degli stili di vita con stand di enti no profit, allestiti.
VILLE D’EPOCA AD ARCORE
Il Comune di Arcore ĆØ ricco di ville dāepoca fatte edificare dal XVI secolo dalle famiglie aristocratiche dei Durini, Giulini, D’Adda, Barbò e Casati. Le ville, di pregevole fattura architettonica, hanno parchi molto estesi e di grande valore paesaggistico.
Villa San Martino.Ā E’ stata edificata sullā antico monastero benedettino di San Martino. Nel 1713 fu acquistata dal conte Giorgio Giulini. La famiglia Giulini, originaria di Giulino ā Mezzegra sul lago di Como, dal Seicento si era trapianta a Milano diventando una delle famiglie più illustri del patriziato milanese.
Sino al 1848 Villa San Martino fu di proprietĆ della famiglia Giulini passando in ereditĆ poi ad Anna Giulini della Porta sposata con Camillo Casati. Da allora la residenza rimase ai Casati sino al passaggio di proprietĆ alla famiglia Berlusconi. La villa ĆØ ricca di iscrizioni, ritratti, quadri, dipinti, affreschi e sculture testimonianze della spiccata sensibilitĆ all’arte ed alla cultura della famiglia Giulini dal Settecento in poi.
Villa Borromeo d’Adda ĆØ il simbolo della cittĆ di Arcore. La villa ĆØ stata edificata nella seconda metĆ del 1700 su commissione dell’abate Ferdinando D’Adda, fondatore della Causa pia D’Adda, quale residenza dal nome di “Montagnola”.Ā Alle pendici del colle era stata costruita unāaltra villa poi unitĆ in proprietĆ alla prima.
La residenza prese il nome di Villa Borromeo dāAdda quando nel 1911, alla morte di Emanuele D’Adda, tutti i titoli nobiliari e la proprietĆ passarono a Febo Borromeo che affiancò il cognome d’Adda al proprio.
Oggi la villa ĆØ proprietĆ del Comune di Arcore che nel 1980 la acquistò con il parco. Nel Parco sono stati attrezzati alcuni “percorsi verdi” e diverse aree ricreative per bambini e per il pubblico
Villa Ravizza. E’ di proprietĆ privata ed ĆØ la più recente.Ā Famoso il giardino di Villa Ravizza creato nei primissimi decenni del secolo da Mansueto Ravizza con l’architetto Conte Ludovico Belgioioso con un grandioso intervento paesistico di stile settecentesco. Villa e giardino sono collegati da un balcone che corre lungo il primo piano della villa e che si allarga a terrazza sino alla scalinata a tenaglia con tre rampe successive che arrivano alla sommitĆ della breve e ripida collinetta. Il giardino di Villa Ravizza ĆØ tra i più suggestivi e curati della Brianza.
Villa La Cazzola. Villa del XVI secolo è la più antica. Oggi di proprietà privata era originariamente dei Durini.
Villa Buttafava.Ā E’ del tardo settecento, ristrutturato oggi ĆØ un centro residenziale.
Palazzo Durini.Ā Si trova nella frazione Bernate e in origine dominava le cinque corti che costituivano l’antico borgo rurale.